La foto del carabiniere

TEATRO DELLE FONTANACCE di Rocca Priora, il 22 Gennaio 2023 –

In cima al più alto dei Castelli Romani, Rocca Priora, due attori con gli occhi che brillano di entusiasmo, Luciana Frazzetto e Massimo Milazzo, gestiscono con smisurata passione il delizioso Teatro Comunale “Le Fontanacce”.

Rocca Priora

Ieri, il ricco cartellone dell’attuale stagione teatrale prevedeva la rappresentazione de “La foto del Carabiniere” di e con Claudio Boccaccini. Nonostante il pomeriggio dal clima decisamente pungente, il teatro si è totalmente riempito non solo di presenze ma anche di quella fervente energia che caratterizza l’impaziente attesa di una messa in scena.

Il foyer del Teatro comunale Le Fontanacce

Attesa assolutamente premiata, visto l’abbandono fiducioso accordato dal pubblico all’affascinante narrazione di Boccaccini, che come suo solito trascina con quell’ondivaga ebrezza da montagne russe. Il pubblico resta attanagliato, erompe in continue risate, ricorda e si emoziona profondamente. Fino alle lacrime.

Claudio Boccaccini, attore, autore e regista dello spettacolo “La foto del carabiniere”

E l’effetto è totalizzante: raggiunge tutti. Perché Boccaccini, che qui è attore, autore e regista, sa come pizzicare quelle corde che fanno vibrare gli animi. E così, abbattendo tutte le nostre sovrastrutture, ci predispone ad emozionarci totalmente. Coralmente. Parlandoci di famiglia, di abitudini, di amore, di dolore, di sana e semplice gioia. Insomma della vita. Della sua vita. 

Claudio Boccaccini, attore, autore e regista dello spettacolo “La foto del carabiniere”

Dicono che la vita sia “riuscire a fare qualcosa degli incontri che ci hanno fatto”. E l’intenzione che è alla base di questo affascinante spettacolo sembrerebbe essere proprio questa: “un giorno si nasce, un giorno si muore, un giorno si cresce”. All’età di sette anni Claudio Boccaccini “incontra” per la prima volta, senza saperlo, il vice brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Salvo D’Acquisto: un giovane la cui foto era sfuggita dalla patente di suo padre, dove era custodita. Ma quello era al tempo (siamo nel 1960) il posto d’onore per i familiari, soprattutto per i figli. E dunque chi sarà mai costui ?

Il vice brigadiere dell’ Arma dei Carabinieri Salvo D’Acquisto

Il turbamento è tale che per placarlo il piccolo Claudio si attacca alla bottiglia del liquore che era solita preparare sua madre. E, come si fa con i grandi incontri intrisi di mistero, Claudio custodisce il suo “incontro” segretamente. Almeno per un po’. Finché un’altra foto (quella del defunto Sor Fiore) alcuni mesi più tardi, “incontra” le sue mani. A questo punto, non riuscendo a contenere la dirompenza di questo nuovo, ma per certi versi simile, incontro decide di alleggerire l’ingombro del suo dubbio amletico andando a consultare colei che sicuramente sa: sua mamma Valeria. La mamma gli rivela che quel ragazzo è stato “un incontro” speciale per suo padre. Una persona fondamentale, perché salvando la vita a suo padre ha reso poi possibile anche il suo “incontro” con la vita.

Il vice brigadiere dell’ Arma dei Carabinieri Salvo D’Acquisto

Passano le settimane e arriva un giorno in cui “incontra” suo padre che si sta preparando per andare ad una commemorazione. “Ora ! E’ il momento” – si dice Claudio. E con questa piena consapevolezza trova il coraggio d’ “incontrare” tutta la verità. Sarà, più che un incontro, questo, piuttosto il dono di una epifania, perché dal racconto del padre, questa volta “tra uomini”, scopre in che modo quel ragazzo, Salvo D’Acquisto abbia salvato la vita a suo padre.

Questa vera e propria “rivelazione” segna così profondamente Claudio Boccaccini che solo dopo molti anni matura appieno la consapevolezza che la sua storia chiede di essere raccontata e diventare occasione d’ “incontro” per altra gente. Così che tutti possano andare a ritrovare, nella mente e nel cuore, quegli “incontri” che, nel bene o nel male, hanno dato alla vita di ciascuno la forma che ha. Ed esserne grati. E condividerli. Perché la felicità chiede condivisione.

Il vice brigadiere dell’ Arma dei Carabinieri Salvo D’Acquisto

L’ esempio di Claudio Boccaccini è la prova che tutti noi possiamo “fare qualcosa degli incontri che ci hanno fatto”. Tutti noi siamo figli: questa è l’esperienza che ci accomuna tutti e che ci dà la prova che nessuno può “farsi” da solo. Nessuno è padrone delle proprie origini. Claudio Boccaccini, nel condividere con noi la gratitudine immensa per le sue “doppie” origini, ci parla di sé. Nell’unico modo in cui si possa fare: attraverso gli altri. Per gli altri. Questa è la vita. Questo è il teatro nella sua massima espressione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...