MARCONI TEATRO FESTIVAL, 22 Luglio 2022 –

“I Padri sono Paesi”: così si apre l’appassionato e appassionante monologo, scritto ed interpretato da Claudio Boccaccini, tratto da una storia vera, di cui la sua famiglia fu protagonista. Un teatro di narrazione il suo, dove più che mai risulta fondamentale la relazione con lo spettatore, che avviene in una comunione percettiva, diretta, viscerale. Dove sono la voce, il corpo, i gesti e i pensieri dell’attore Boccaccini ad essere i fecondi elementi scenografici del testo.

Nell’affermare che i “Padri sono Paesi”, si allude al fatto che i Padri sono la nostra “lingua”, la nostra identità. E qui, nello specifico, la “lingua” che Tarquinio Boccaccini trasmette a suo figlio Claudio è un alfabeto di gesti (“che valgono più delle parole”), dove la sacralità dell’amicizia ne costituisce il fondamento “grammaticale”.

Come quella di Salvo D’Acquisto: un’amicizia che sa sublimarsi fino alla scelta di offrire in dono la propria vita per salvare quella dei suoi ventidue amici. Un dono che non conosce l’amarezza della rinuncia, né la sottomissione del sacrificio ma quasi l’effervescenza di un inno alla vita, che sa andare oltre la legge di natura e oltre il mero senso del dovere. Un “rubare”, quasi, la propria morte per moltiplicare la propria vita attraverso quella di altre 22 persone.

Perché, come diceva Gilles Deleuze, “etica è essere all’altezza di ciò che ci accade”. E un modo per esprimerla, ieri come oggi, è ripensare fuori da ogni retorica il tema della “fratellanza”. Nessuno di noi può vivere senza “l’ossigeno” dell’altro e Salvo D’Acquisto intuisce, vedendo i suoi amici scavarsi ciascuno la propria fossa, che quello era il momento in cui (poter) rispondere al grido inerme dei suoi “fratelli”. E nel momento in cui dice “eccomi” accorda la sua libertà al suo senso di responsabilità.

Claudio Boccaccini nello scrivere il testo di questo monologo dimostra di saper stendere un affresco esistenziale (e non solo di un epoca, come potrebbe sembrare ad un primo sguardo), dove l’epica del quotidiano si mescola a quella dell’eccezionalità. Lui ne è anche il carismatico interprete, nonché regista di grande suggestione.

Oltre a quello dell’amicizia, altro tema affrontato dal testo e reso da un’ardente narrazione, è quello della forza dirompente della giovinezza, intesa non tanto come una fase della vita ma come la definizione della vita stessa. Una vita che dà corpo a “giuste eresie”, a giusti modi di dire no: passaggi esistenziali, riti di iniziazione, attraversamenti della “linea d’ombra” . Mi riferisco non solo al gesto del ventitreenne vice-brigadiere ma anche al “no” disegnato da Tarquinio sui mezzi agricoli del padre pronti per la parata e poi alla folle corsa in lambretta del ragazzo che, pur di essere prima possibile vicino alla madre in difficoltà, finisce per investire l’auto nuova della famiglia Boccaccini .

Nella narrazione passa tutta la forza spasmodica di questa fertile energia giovanile. E il risultato è che il pubblico ne resta calamitato. Al tema del tumulto della giovinezza, e quindi di una stagione dell’essere figli, l’autore Boccaccini lega il tema del valore di essere padri. Il padre “è la legge delle leggi”, colui che introduce il senso del limite: non tutto è possibile. Ma è solo se il padre introduce questa legge, che nel figlio può originarsi il tumulto della giovinezza. Questo modo sano di essere padre, oggi un po’ evaporato, permette a Salvo, a Tarquinio e al ragazzo della lambretta di superare ciascuno il proprio limite esplorando qualcosa di nuovo. Con responsabilità. Abitati dalla duplice tensione, tutta umana, di cercare appartenenza ma anche erranza. Salvo sa qual è il prezzo del voler donare la propria vita e decide che vale la pena di pagarlo; Tarquinio prende atto dell’ira del padre che lo allontana ma ciò non blocca la sua crescita personale, né quella professionale e anche il ragazzo della lambretta, dopo la folle corsa, scoprirà l’importanza di saper tollerare un’attesa.

Lo spettacolo, di una stupefacente potenza sociale e politica, affronta seppur implicitamente anche il tema della guerra. E ci mostra, con leggerezza calviniana, come ogni guerra nasca dal rifiuto di accettare l’idea di inevitabili perdite. Qui, nello specifico, è la morte accidentale di due tedeschi a far scattare l’allucinazione della possibilità di avere tutto; si spiega così la delirante idea di rastrellare e uccidere 22 innocenti italiani.

Per questo risulta importante capire, e lo spettacolo in questo è estremamente prezioso, “che le istituzioni sono commoventi: e gli uomini in altro che in esse non sanno riconoscersi. Sono esse che li rendono umilmente fratelli” (P. P. Pasolini).

Con questo spettacolo Claudio Boccaccini consegna al pubblico occasioni di trasformazione sociale e politica invitandolo, al di là dell’intrattenimento, verso una maggiore comprensione. Perché fare teatro e andare a teatro significa abbattere le nostre frontiere, trascendere i nostri limiti e quindi realizzare noi stessi.

E se è vero che per gli esseri umani così come per gli dei l’unica morte possibile è quella dell’oblio, allora è necessario continuare a ricordare.