TEATROSOPHIA, dal 16 al 19 Febbraio 2023 –

Che sia una donna “pericolosa” lo si intuisce immediatamente: non ha bisogno di cercare la luce, piuttosto la rifugge. È lei la luce. E l’ombra. Non ha bisogno di particolari scene per esprimersi: è lei l’espressione. In lei tutto recita: dai denti alle sopracciglia.

Beatrice Schiaffino (La Papessa) in una scena dello spettacolo
Ci cerca. Ma ci ha già sentiti nel buio. Si presenta. Ma è più un’apparizione. Non è solo una donna. Non è solo un uomo. È un’epifania. Ci parla di lei, quella che fu ( forse ) La Papessa: del suo essere, non essendo stata. Non è stata docile: unica dote che ad una donna si richiedeva. No: lei ha sempre cavalcato l’estro del pensiero indipendente. Coltissima ma sempre selvatica, come le erbe: quelle voci della terra con le quali sua madre entrava in comunicazione. Le erbe: alfabeto di un altro mondo.

Beatrice Schiaffino in una scena dello spettacolo “La Papessa” di Carmen Di Marzo
Fin dall’inizio cogliamo in lei un’impetuosa impazienza. Quella di chi sta contenendo l’urgenza di infiammare questo incontro, aspettando il momento in cui il nostro coinvolgimento arriva ad essere più potente. Per trasferirci “l’oracolo” che questo incontro suggella: fare della propria vita ciò che si brama essere. Sfidando il rischio, servendosi dell’astuzia, rubando con gli occhi, prima che con la mente. Affamati di sapere. Ebbri di conoscere. Ingordi di vita.

Beatrice Schiaffino in una scena dello spettacolo “La Papessa” di Carmen Di Marzo
Non sarà un caso se nella cartomanzia “La Papessa” rappresenta la conoscenza segreta: quella che riesce a penetrare nella dualità tra l’universo materiale e l’universo spirituale. Se nell’alchimia rappresenta l’attrazione. Se ne I Ching è in analogia con il segno V (L’Attesa) e il segno XLIV (Il Farsi Incontro). Se nella magia è la conoscenza per operare bene.

Petre Pater Patrum, “Papissa Pandito Partum“
La Papessa Giovanna si narra sia stata l’unica figura di papa donna, che avrebbe regnato sulla Chiesa col nome pontificale di Giovanni VIII, dall’855 all’857. È considerata dagli storici alla stregua di un mito o di una leggenda medievale, alimentata dal potere temporale francese in conflitto col papato. Raccontano che La Papessa sia rimasta incinta del suo amante. Durante la solenne processione di Pasqua nella quale il Papa tornava al Laterano dopo aver celebrato messa in San Pietro, mentre il Corteo Papale era nei pressi della basilica di San Clemente, la folla entusiasta si strinse attorno al cavallo che portava il/la Pontefice. Il cavallo impaurito reagì violentemente provocando a “Papa Giovanni” un travaglio prematuro. Scoperto il segreto, La Papessa Giovanna fu fatta trascinare per i piedi da un cavallo attraverso le strade di Roma e lapidata a morte, nei pressi di Ripa Grande, dalla folla inferocita. Fu sepolta nella strada dove la sua vera identità era stata svelata: tra San Giovanni in Laterano e San Pietro in Vaticano.

Il rito
Parte essenziale della leggenda è un rito mai svoltosi, ma fantasticato e ripreso, in chiave anti-romana, da autori protestanti del Cinquecento: s’immaginò che ogni nuovo papa venisse sottoposto ad un accurato esame intimo per assicurarsi che non fosse una donna travestita (o un eunuco). L’esame avveniva con il nuovo papa assiso su una sedia di porfido rosso, nella cui seduta era presente un foro. I più giovani tra i diaconi presenti avrebbero avuto il compito di tastare sotto la sedia per assicurarsi della presenza degli attributi virili del nuovo Papa. «D’allora st’antra ssedia sce fu mmessa / pe ttastà ssotto ar zito de le vojje / si er pontefisce sii Papa o Papessa» – scriveva Giuseppe Gioachino Belli, nella sua poesia “La papessa Ggiuvanna”). Pur trattandosi di una storia leggendaria, a essa hanno dato credito letterati come il Boccaccio (nel De mulieribus claris, 1362) e il Petrarca (nelle Vite dei pontefici e imperatori romani, 1370 ca.), oltre a numerosi storici e autori di cronache e, in fondo, fino alla Riforma protestante questa credenza non è stata efficacemente messa in dubbio.

Beatrice Schiaffino
Questo appassionato e appassionante monologo, interpretato da una ieratica e numinosa Beatrice Schiaffino, è curato nella regia da un’altra donna “pericolosa”, dal famelico istinto: Carmen di Marzo.

Carmen Di Marzo, regista dello spettacolo “La Papessa”
Il testo è di Andrea Balzola; le musiche originali di Alessandro Panattieri; i costumi di Loredana Redivo. Le fotografie di scena di Claudio Polvanesi.
In scena fino a Domenica 19 Febbraio !!!