Giovanni Rosa legge Bene

CASTELLO DI PAGLIA (loc. Costa del Grillo – Travo di Piacenza), 14 Agosto 2022 –

CON MUSICA DEGENERE DI MIKELESS

E CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI MATTEO FRALLI

~Studio sulla poetica dell’assenza~

Lo spettatore, per quanti sforzi possa compiere, non dovrebbe mai riuscire a raccontare ciò che ha udito, ciò da cui è stato posseduto durante l’abbandono all’opera teatrale. Questo sosteneva Carmelo Bene e questo è quello che in qualche modo è avvenuto. Ciò che tenterò di scrivere è solo quel che affiora di un’intima esperienza. 

In questa prima restituzione del suo Studio sulla poetica dell’assenza, Giovanni Rosa cerca e trova una singolare modalità di dare forma ad un fedele tradimento del testo di Carmelo bene. Lui, l’attore, è il non-attore, colui che non agisce ma viene agito. È voce agìta dalla mano; è mano agìta dalla voce che solo così, entrambe “naufragate”, riescono a dare vita a qualcosa di diverso. L’attore Giovanni Rosa si dis-fa in un non-luogo di assenza per offrire al pubblico una nuova prova della genialità del testo di Carmelo Bene.

Oltre la scena, si manifestano almeno tre presenze: si ri-velano attraverso il segno guizzante (quasi un graffio) del pittore performer Matteo Fralli, che anche grazie alla voce di Giovanni Rosa tenta di lasciare traccia, su un grande telo bianco, della presenza epifanica di Carmelo Bene.

Matteo Fralli

È una proposta provocatoria quella di Giovanni Rosa nella quale lo spettatore viene dapprima destabilizzato e poi ipnotizzato come in un incantesimo. Quello che Giovanni Rosa propone è un attore-artefice dell‘hic et nunc. Qualcuno che ri-crea il testo originale riversando nella voce-corpo tutto: luci, costumi, scene.

Giovanni Rosa

La voce di Giovanni Rosa sa cosa indossare di passo in passo, sa dove e come illuminarsi o celarsi, sa cosa far immaginare sonoramente allo spettatore. Amplificando, equalizzazando. Così lo stesso guardare diventa ascolto, perché non siamo in una rappresentazione ma in una scrittura di scena, dove si sperimenta un non essere dove si è.

Un non essere in scena, un togliersi dalla scena, per essere oltre la scena. Un “naufragar”. Solo in questo progressivo abbandono del controllo può manifestarsi la presenza di Carmelo Bene. Non solo sul telo bianco.

Molto interessante la scelta della musica degenere di Mikeless, che spaziando dal funky allo swing e passando per il folk e il blues, si fa complice di un necessario perdersi. 

Mikeless

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...