TEATRO MARCONI, 11 Agosto 2021 –

Un Dante e un Virgilio aprono la scena: quest’ultimo, nelle vesti di un bibliotecario, guida il suo “fu collega” nel ripercorrere la discesa, partendo dall’epilogo, nei gironi della sua vita.

Maledetto il colpo di scena di Copernico, così come quelli di cui sono pieni tutti i libri ! E quella cicatrice sulla mano di Romilda: così imbarazzante eppure così perversamente magnetica ! I libri e l’amore confondono il cervello, sono capaci di farti ribaltare antiche convinzioni e ti fanno detestare quel dolce immobilismo con il quale ci si anestetizza per vivere. Ma allora: cosa serve per essere riconosciuti? Per non deteriorarsi fino a diventare vermi?

Un evidente strabismo non è stato sufficiente. Ma neppure sottrarsi alla vista di quel sociale così vicino! Se è vero che un uomo non è fatto per morire ma per dare vita a nuovi inizi, non è vero però che “un (falso) morto non ha debiti ed è quindi libero”. Neanche osare di darsi un nuovo nome, cosa che di solito si riceve senza poterla scegliere, è valso a dare una nuova chance all’affermazione della propria “riconoscibilità”. Per questo motivo, un uomo nuovo, ma inventato, è comunque destinato all’isolamento.

Anche se sceglie una città come Roma, per ricominciare. Anche se qui incontra l’Amore, così verde, così pieno di speranze, così ritroso eppure così disponibile. E finalmente attento. Ma sarà la sensibile e vibrante maestra di pianoforte Silvia a “riconoscerlo” davvero: dai suoi gesti inconsapevoli, dalla sua aura negativa. “Forse però se si lasciasse crescere dei baffi, chissà!”. “No, no, le donne sono troppo complicate!”.

Ma gli uomini non sono mica più limpidi: vogliamo parlare di quel Terenzio, quell’opportunista Gerard Depardieu degli intrighi? O del forbito e tenebroso Alfonso, padre di Adriana, che preferisce la letteratura alla scienza, l’esoterismo del lanternino al lanternone della religione e si trova a suo agio spaziando per tragedie greche?

Il “fu” tornerà a casa come Ulisse ma seppure ad aspettarlo non ci sarà la sua Penelope, scoprirà, per un’inconsapevole eterogenesi dei fini, che Nessuno è pur sempre Qualcuno.

Uno spettacolo che sa solleticare lo spettatore fino a pungerlo, procurandogli una sana e lacerante riflessione. Complice l’arte dell’eleganza del regista Boccaccini.