TEATRO PORTA PORTESE, dal 25 al 26 Febbraio 2023 –

In principio era la Musica: l’arte che trasporta l’anima ben oltre i sensi. È lei la prima ad entrare in scena, attraverso l’appassionata sensibilità di Alessandro Fea che si esprime alla chitarra, ai synt e ai loops. È lei che sceglie una prima direzione, che segna il passo. È lei che introduce la performance sul palco avviandoci propedeuticamente all’immersione nell’ascolto.

Alessandro Fea all’apertura dello spettacolo “L’essenza”
Dal suono musicale si origina il suono della parola: quella di Giancarlo Testa voce narrante maschile di Eleonora, la protagonista. Il suo alter ego. È una narrazione mimica la sua, dove le parole sembrano prendere corpo, peso, densità. Ci rivela che Eleonora sta affogando in una profonda crisi e che nessuno riesce a capire il suo disagio. Nemmeno lei stessa. Ma un giorno, inaspettatamente, mentre Eleonora sta correndo lungo il fiume, succede qualcosa: vive una difficoltà respiratoria. Istintivamente Eleonora cambia traccia musicale, così come si cambierebbe un farmaco. Perché la musica ha questo potere terapeutico. Si manifesta allora, quasi come in un’epifania, la foto di Patty Smith e “la prescrizione” di una traccia musicale: “Dancing Barefoot”.

In Annalisa Eva Paolucci (Eleonora) tutto vive. Tutto sa come prendere la propria forma: quella più autentica. È la sua passione a modellarle le mani, lo sguardo, la voce. E fluisce, raffinata e selvaggia, portata dal ritmo. Anche nei piani d’ascolto, quando a parlare è il suo alter ego, i suoi pensieri: sappiamo così che Eleonora arriva ad una prima consapevolezza, quella di prendersi del tempo tutto suo per un viaggio.

Annalisa Eva Paolucci (Eleonora)
È stata la musica a suggerirglielo e lei ha aderito. Come si fa con la propria essenza. Ed è connessione. Rinascita. L’inizio di un viaggio dentro e fuori se stessa che, come tutti i veri viaggi, non è mai lineare. Perché ciò che veramente conta non è raggiungere una meta definitiva ma “stare nel viaggio”, nella ricerca.
E, come per osmosi, anche lo spettatore, magicamente attirato nella narrazione uditiva, parte per il “suo” viaggio. Ed è totale abbattimento della quarta parete: palco e platea sono un tutt’uno.

Giancarlo Testa (alter ego di Eleonora), Annalisa Eva Paolucci (Eleonora) e Alessandro Fea (autore, regista e musicista)
Una splendida esperienza musicale e teatrale che si origina dalla fertile sinergia tra un testo avvincente (quello di Alessandro Fea) che fa della condizione umana un’affascinane avventura; una regia (sempre di Alessandro Fea) che nella sua essenzialità “confeziona” uno spettacolo ricco di suggestione e la complicità di due interpreti Annalisa Eva Paolucci e Giancarlo Testa che sanno farsi musica prima che parola. Perchè il suono “ci arriva” prima di ogni altro stimolo. Così Alessandro Fea mi ha spiegato nell’intervista che ha preceduto lo spettacolo.
Leggi l’intervista.