Carolyn Carlson – Bill Viola

PALAZZO BONAPARTE, 23 Giugno 2022 –

(Foto di Laurent Paillier)

La “Poetessa della danza” Carolyn Carlson ama definirsi “una nomade”. Vedendola, anche solo per la prima volta, non si può non percepire il suo muoversi lieve sulla terra e il suo cogliere la vita che serve alla vita, restando vicina alla saggezza della bestia intelligente che vive con la natura. Ignorante per essere poeta, immersa in un linguaggio che diventa rappresentazione simbolica di una realtà che pulsa energia. Come un fascino di gioventù. Vitalità magnetica.

Carolyn Carlson si è creata negli anni uno stile personale, libero da forme troppo accademiche: capace di trasmettere ogni vibrazione interna attraverso un perfetto controllo del movimento. Le sue coreografie, che nascono da ricordi, sogni, o dalla natura che di volta in volta la circonda, generano un mondo fatto, soprattutto, di emozioni e sensazioni. 

Ieri sera, avvalendosi della simbiotica sintonia e dell’originale contrasto a cui riesce a dare vita assieme alla danzatrice solista della “Carolyn Carlson CompanySara Orselli e sotto il coordinamento della sua storica collaboratrice e coreografa Simona Bucci, la Carlson ci ha condotti in un’esperienza unica. L’immersione, insieme apollinea e dionisiaca, delle artiste nelle video opere di Bill Viola, uno dei massimi esponenti della videoarte mondiale, come per un incantesimo ci ha reso tutta la potenza dell’ “essere nel tempo”.

La geniale intuizione di Bill Viola, del provarsi nel dilatare l’ “istante”, ci è stata tradotta come solo poteva essere reso da una magnifica ossessione. Dove il movimento ha assunto una sua “qualità” , plasmandosi sulle categorie di tempo, spazio, energia. Una nuova “lingua”, fatta di respiro, sospensione, presenza, carisma.

Inspiegabile l’immediatezza e la semplicità con la quale la Carlson entra in connessione con le persone, riuscendo a farsi seguire nel proprio universo e lasciando ogni volta un segno importante.

Grembo ospitante, dove le diverse creazioni entrano in dialogo, lo spazio iconico di Palazzo Bonaparte. Meraviglia barocca, dimora di Madama Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone. Il Palazzo è conosciuto anche per il suo balcone a loggia, che affaccia su Piazza Venezia e Via del Corso. Luogo dove la mamma di Napoleone ha amato trascorrere gli ultimi anni di vita, con la sua dama di compagnia che le raccontava cosa accadeva fuori.

Vedere attraverso lo sguardo di un altro: esperienza che continua a ripetersi in questo magico palazzo. Come è avvenuto, in maniera indimenticabile, ieri sera.

Un momento unico, organizzato con il patrocinio dell’Ambasciata di Francia.

L’evento fa parte della rassegna “Dancing into Visual Art” ed è stato organizzato da Arthemisia con la Daniele Cipriani Entertainment.

Maggiori informazioni sulla mostra “Bill Viola – Icons of Light” a Palazzo Bonaparte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...