GALLERIA SCIARRA, dal 4 Giugno al 1 Ottobre 2022 –

Si è vestita di radiosa luce fuxia ieri sera la Galleria Sciarra per accogliere gli ospiti della serata inaugurale della terza edizione de Il Quirino in Galleria, la kermesse di spettacolo dal vivo, abbinata alla proposta gastronomica del Bistrot Angolo Sciarra, firmata dallo chef Massimo Borrutzu. Il cartellone è arricchito da incontri sul tema della tutela dei diritti dei rifugiati, con l’intervento di giornalisti e di protagonisti del dibattito civile. A coronamento del tutto, l’atmosfera magica e suggestiva della Galleria Sciarra sarà esaltata e valorizzata da esibizioni di Tango, eseguite da maestri qualificati.

Fuxia è anche la tinta che allude ed enfatizza il tema della femminilità: iconograficamente centrale all’interno della splendida decorazione ad encausto delle pareti della Galleria, denominato appunto la “Glorificazione della donna”. Un omaggio alla madre Carolina Colonna Sciarra, da parte del principe Maffeo, proprietario della Galleria.

Per una lodevole proposta del Teatro Quirino – Vittorio Gassman, lo spazio della Galleria Sciarra, poco conosciuto pur essendo vicinissimo alla Fontana di Trevi, è stato chiuso e riservato per una kermesse estiva, al fine di promuovere lo stesso e l’arte a tutto tondo. L’ Anac (Autorità Nazionale Anticorruzione) e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, con fertile sensibilità, hanno avallato questo desiderio, intuendo la preziosità della divulgazione del bello, in uno spazio avvolto come in un abbraccio dal Teatro Quirino, le cui vetrate si affacciano in Galleria.

L’introduzione della serata, affidata all’accogliente professionalità di Pino Strabioli, è stata punteggiata da brevi ed efficaci interventi di benvenuto da parte dell’Amministratore Delegato del Teatro Quirino Rosario Coppolino; del Presidente dell’Anac Giuseppe Busia e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Roma Miguel Gotor. In chiusura al momento di benvenuto, ci è stato regalato un efficace tratteggio storico-artistico della Galleria Sciarra.

Un eclettico e delizioso aperitivo del Bistrot Angolo Sciarra ha anticipato l’inizio del concerto di Greg & The Four Freshmen, con Claudio Gregori (voce), Massimo Pirone (trombone e direzione), Stefano Sastro (piano), Francesco Perrotti (contrabbasso) e Carlo Battisti (batteria). All’ingresso degli interpreti sul palco, la tonalità fuxia della luce si scompone nei due colori da cui trae origine: il blu e il rosso. In questa nuova atmosfera coreografica si svolge l’esecuzione musicale, durante la quale è stata servita la cena, squisitamente raffinata, sempre curata dallo chef Massimo Borrutzu, del bistrot Angolo Sciarra.

L’atmosfera rilassata, sottolineata dai toni del blu ma anche grintosa, enfatizzata dai toni del rosso, tipica degli hotel di Las Vegas degli anni ’50 e ’60 sviluppa energia e freschezza grazie a questa formazione di eccellenti musicisti Jazz, picarescamente capitanati dal Maestro Massimo Pirone. E un elegante e scanzonato Greg, in occhiali da sole, risulta garbatamente irresistibile nelle vesti di diligente allievo di Dean Martin e Frank Sinatra. Tema centrale del repertorio musicale l’Amore in tutte le sue declinazioni: dai toni del blu a quelli del rosso.

Una serata curata in ogni dettaglio e vibrante in creatività, ottimo preludio ad una kermesse che profonderà bellezza fino alla fine dell’estate.