Tommy

TEATROSOPHIA, dal 20 al 22 Gennaio 2023 –

Quanto bisogno abbiamo di uno spazio tutto nostro, solo nostro, da tutelare e che ci tuteli, per poterci sottrarre alla luce accecante degli occhi degli altri? E a quella, ancora più insopportabile, dei nostri occhi ? Quando non basta più far calare il sipario delle palpebre per non vedere. E per non farsi vedere. Quando il voltare la testa dall’altra parte o il cambiare discorso da parte degli altri ci rinnega. Un luogo non solo fisico ma anche mentale, dove andare a ritrovare noi stessi. E gli altri: così come li vorremmo. Un luogo che ci accolga: che come una madre ci faccia riscoprire la voglia di vivere e che come un padre ci inizi all’arte del desiderio di desiderare. Attraverso sane regole. Sani divieti.

Giuseppe Manfridi, autore del testo “Tommy”

Questo testo frammentato e frammentante fino al parossismo, uscito dalla già acuta penna di un giovanissimo Giuseppe Manfridi appena ventenne (ora uno dei massimi drammaturghi italiani e autore di commedie rappresentate in tutto il mondo) e interpretato da un altro ventenne, il talentuoso Giuseppe Arezzi, con trasporto fremente e abbandonato, allucinato e lucido, ci agguanta.

Giuseppe Arezzi (Tommy) in una scena dello spettacolo “Tommy” di Giuseppe Manfridi

E lo fa così tanto, da farci riuscire a tollerare il suo dilaniante stare “dentro”, con un “fuori” che continua a bussare. Complice la natura della spazio scenico del Teatrosophia: un ambiente “uterino”, in simbiosi con questo singolare taglio che il regista Vittorio Bonaccorso ha scelto di dare al testo originale. Dove tutto è a soqquadro: da quel che resta del mobilio, fino ai micro elettrodomestici.

Giuseppe Arezzi, il protagonista del monologo “Tommy” di Giuseppe Manfridi

Uno scompiglio quello del soqquadro causato, come anche la natura della parola ci suggerisce, dal togliere un elemento di sostegno che tiene a squadra un argine. Evento ambientale che trova già un primo significativo sintomo nello “starnuto”, per di più continuo fino a divenire compulsivo, di Tommy. Non si direbbe ma è uno dei momenti della vita in cui siamo più vicini alla morte, quello dello starnuto. La pressione interna dei polmoni aumenta enormemente, prima della “deflagrazione”. Per un attimo le vie aeree si ostruiscono e il battito cardiaco subisce un’impennata. Ma se compulsivo, lo starnuto è anche una disfunzione dell’attività mentale, manifestata da pensieri la cui ansia può essere eliminata solo eseguendo azioni ossessivo-compulsive. Lo starnuto ne è un esempio.

Un po’ come Cosimo ne “Il barone rampante” di Italo Calvino, Tommy sente l’urgenza di trovare asilo altrove: non in alto tra querce, ontani e lecci ma in basso, in uno sgabuzzino. Buio. Inizialmente risulta sufficiente evadere per mezz’ora ma poi l’esigenza diventa più pressante fino a portarlo a scegliere di rimanere lì costantemente. Perché lì, dice, riesce a non starnutire. Ma davvero?

Vittorio Bonaccorso (il regista), Giuseppe Arezzi (l’interprete) e Giuseppe Manfridi (l’autore)